Il termine Impresa 4.0 racchiude molti significati ed ambiti di intervento. Inizialmente, il termini Industria 4.0 nasce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Le nuove tecnologie digitali, si legge in un rapporto della multinazionale di consulenza McKinsey, avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo: la prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione. La seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo l’1% dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece ottenere vantaggi a partire dal “machine learning”, dalle macchine cioè che perfezionano la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati. La terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata. Infine c’è tutto il settore che si occupa del passaggio dal digitale al “reale” e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni. In Italia, ha assunto il significato di una complessa manovra per supportare l’innovazione nelle aziende e nel business in generale. Dal 2019, infatti, il Ministero dello Sviluppo Economico italiano ha deciso di estendere questo concetto ha tutti i settori del mondo del lavoro, inglobando così anche il mondo dei servizi e dei liberi professionisti. L’innovazione è un processo a cui chiunque può partecipare e trarre benefici. Basta saper metter ein campo gli strumenti e le skill giuste per rilanciare o mantenere il vantaggio competitivo.
Sequenza Temporale del Corso:
Ambiti dell’impresa 4.0: quali sono le direttrici di sviluppo di come si sviluppano.
Come restare innovativi nel tempo e non perdere valore.
Come sfruttare appieno le nuove tecnologie per usarle correttamente nella propria azienda. Capiamo come gli strumenti dell’intelligenza artificiale permetteranno grandi rivoluzioni nel mondo del lavoro e nella nostra vita.
Sequenza Temporale del Corso:
L’intelligenza artificiale è un mondo da scoprire: terminologie e nozioni di base per comprendere una delle tecnologie più importanti dei nostri tempi.
La rivoluzione digitale è un processo in corso e ormai sedimentato nella nostra società. Alessio carciofi ci porta alla scoperta di questa rivoluzione che sta cambiando in modo determinante il modo in cui viviamo, ci relazioniamo e lavoriamo. Oltre a delineare una storia su come siamo diventati “digitali”, saranno presentati all’interno del corso alcuni strumenti concreti per creare una strategia che possa mantenere il business in costante evoluzione.
Sequenza Temporale del Corso:
Il panorama della rivoluzione digitale mostrato attraverso dati e case history internazionali.
I numeri della rivoluzione digitale.
Scopriamo quali sono gli strumenti a servizio dell’innovazione.
Realtà aumentata, virtuale e mista.
Sequenza Temporale del Corso:
Realtà aumentata, virtuale e mista
Realtà aumentata, virtuale e mista2
Realtà aumentata, virtuale e mista3
Realtà aumentata, virtuale e mista4
Realtà aumentata, virtuale e mista5
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.